Matilde è una bambina molto intelligente è proprio grazie a questa sua capacità è riuscita a tener testa a tutti i soprusi che è costretta ad affrontare.
TITOLO: Matilde
AUTORE: Roald Dahl
EDITORE: Salani gl'istrici
PAGINE: 224
PREZZO COPERTINA: € 8,00
TRAMA



"Quello che Dahl vuol dire è che l'intelligenza e la cultura sono le uniche armi che un debole può usare contro l'ottusità, la prepotenza e la cattiveria"
Giovanna Zucconi
Lo stile di Dahl è inconfondibile e non si tradisce mai. Con ilarità,umorismo e un modo semplice e diretto di rivolgersi al lettore, Roald Dahl sa sempre conquistare il suo pubblico, tenendolo incollato alle pagine. L'autore sa colpire perfettamente il cuore dei bambini, immedesimandosi completamente in loro. Grazie a questa sua capacità, nascono storie del tutto uniche nel loro genere, colme di fantasia sì, ma anche di realtà e inquietudine. Dahl, infatti, con i suoi libri sembra esorcizzare le paure più comuni dei bambini, portandole all'esasperazione, arrivando perfino a ridicolizzarle. Ed è quello che accade anche in Matilde; quale bambino non ha paura degli insegnati e delle direttrici delle scuole? E se poi la direttrice si chiama Spezzinduee, ecco che la cosa si fa ancora più complicata. Il linguaggio usato da Dahl in questo libro è semplice e diretto, condito con la giusta dose di umorismo. Il ritmo della narrazione è veloce e il libro si lascia divorare facilmente. Le descrizioni sono essenziali, mai eccessive e quasi caricaturali; i personaggi e le situazioni restano subito impressi nella mente dei lettori.L'egoismo dei genitori non permette loro di trovare tempo per i propri figli, che sono spesso abbandonati a se stessi. La stessa "malattia" colpisce la signorina Spezzindue, donna terribile dai modi di fare tutt'altro che ortodossi; ella, per puro e semplice egoismo, finisce per rendere difficile la vita altrui e quella di una persona in particolare, della quale non vi svelo il nome per non rovinarvi l'effetto sorpresa. Tra gli altri temi sfiorati dall'autore ci sono la modestia, la fiducia, l'amicizia, la generosità e l'altruismo.
Da questo libro è stato tratto il film "Matilda sei mitica", anche se non rispetta in tutto e per tutto il libro. Ho trovato molte scene non girate della storia e altre nuove non presenti nel libro. Ad esempio mancava nel film la scena del pappagallo ed sono state aggiunte altre scene non presenti nel racconto come: la visita nel salone e officina di auto del padre, il bufè di dolci, la rottura del televisore con la magia, l'incursione nella casa della Spezzindue.....
Da questo libro è stato tratto il film "Matilda sei mitica", anche se non rispetta in tutto e per tutto il libro. Ho trovato molte scene non girate della storia e altre nuove non presenti nel libro. Ad esempio mancava nel film la scena del pappagallo ed sono state aggiunte altre scene non presenti nel racconto come: la visita nel salone e officina di auto del padre, il bufè di dolci, la rottura del televisore con la magia, l'incursione nella casa della Spezzindue.....
Nessun commento:
Posta un commento